MAMMOGRAFIA CON TOMOSINTESI
La mammografia con tomosintesi è una metodica diagnostica non invasiva che viene utilizza per lo studio della mammella. La tomosintesi digitale, in particolare, è una tecnica mammografica tridimensionale che permette di ricostruire immagini volumetriche della mammella, migliorando la visualizzazione di quelle lesioni che nell’esame standard bidimensionale risulterebbero non visualizzabili e facilitando anche la “lettura” dei seni radiologicamente “densi”.
La mammografia è un esame molto importante per fare diagnosi di tumore al seno. È consigliata a tutte le donne a partire dai 40 anni di età e spesso è associata all'esame ecografico della mammella come completamento alla diagnosi, in quanto è utile nella definizione della struttura (di natura cistica o solida) di un’opacità visualizzata alla mammografia. Nel caso in cui sia presente un rischio di familiarità per tumore al seno si consiglia di anticipare i controlli con l’esecuzione di una mammografia a 35 anni.
Prima dei 35 anni l’ecografia mammaria è indicata come esame di prima scelta per lo studio della mammella nelle giovani donne.
Per questo esame non è prevista alcuna norma di preparazione. È consigliabile eseguire la mammografia nei 15 giorni successivi alla comparsa del ciclo.
Sarebbe opportuno ricordarsi di portare con sè, il giorno dell’esame, precedenti esami diagnostici e referti per consentire allo specialista una corretta valutazione diagnostica.
Elenco e prestazioni
VISITA SENOLOGICA
ECOGRAFIA MAMMARIA
VISITA SENOLOGICA + ECOGRAFIA MAMMARIA
ECOGRAFIA MAMMARIA + MAMMOGRAFIA CON TOMOSINTESI
MAMMOGRAFIA CON TOMOSINTESI
VISITA SENOLOGICA + ECOGRAFIA MAMMARIA + MAMMOGRAFIA CON TOMOSINTESI

