PILATES

 
Che cos’è il pilates: la ginnastica che aiuta mente e corpo

Ideata nei primi del ‘900 da Joseph Pilates, questa pratica si basa su esercizi a corpo libero dedicati ai muscoli posturali, per dare maggior sollievo alla colonna vertebrale e restituire equilibrio e armonia al corpo.

La pratica del pilates consente di ottenere una migliore fluidità del movimento e di acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo. A beneficiare di questa presa di coscienza è anche la mente, che trova negli esercizi di pilates una pausa dallo stress quotidiano.


I principi del pilates

Affinché l’esercizio abbia dei benefici è necessario seguire i 6 principi formulati da Joseph Pilates quali:

concentrazione: è fondamentale durante l’esecuzione dell’esercizio, perché è la mente che deve governare ogni movimento e muscolo del corpo;
controllo: è necessario avere il pieno controllo del proprio corpo per poter eseguire alla perfezione ogni movimento;
baricentro: è il centro che controlla tutto il corpo e si trova nella zona della cintura addominale;
fluidità: è il risultato dei 3 principi sopra elencati;
precisione: ogni movimento che viene eseguito durante la pratica deve avere come obiettivo il raggiungimento della perfezione;
respirazione: il respiro deve essere controllato e in sincronia con l’esercizio che viene eseguito.


Quali sono i benefici del pilates?

Il pilates è una disciplina che si adatta a tutti. Grazie alla sua capacità di regolare gli esercizi in base ai limiti fisici di chi lo esegue, può essere praticato anche da chi ha qualche problema fisico e come aiuto durante una terapia di riabilitazione posturale.

Più in generale i benefici del pilates sono:

riduzione del mal di schiena;
diminuzione dello stress;
perdita di peso;
allungamento muscolare e rimodellamento del corpo.
 

Le nostre prestazioni di fisioterapia sportiva