DIAGNOSTICA VASCOLARE
Le malattie vascolari rappresentano una delle maggiori cause di morte ed invalidità permanente dopo le patologie tumorali.
Ictus, attacchi ischemici transitori, angina pectoris, claudicatio intermittens, aneurisma dell’aorta, sindrome dell’egresso toracico, ipertensione renale, angiopatia diabetica e impotenza su base vascolare, sono le patologie arteriose più frequenti nella nostra società.
La patologia venosa degli arti inferiori (insufficienza venosa superficiale, trombosi venosa superficiale e profonda, tromboembolismo) può altresì creare, senza una corretta prevenzione e cura, l’insorgenza di limitazione funzionale agli atti quotidiani della vita, generando, con il tempo, l’instaurarsi di patologie cronico degenerative.
Presso Protos è attivo un servizio di angiologia e flebologia che si occupa dello studio dei vasi sanguigni arteriosi e venosi e della prevenzione delle patologie associate.
Diagnostica vascolare
Le patologie vascolari, che interessano i vasi sanguigni arteriosi e venosi di tutti i distretti corporei, possono provocare dilatazioni o restringimenti del lume di tali vasi. Le arteriopatie possono presentare uno sviluppo progressivo ma subdolo perché asintomatico. Una visita specialistica ed esami mirati consentono di diagnosticare il problema e modificare la storia naturale della malattia che, se trascurata, può dare luogo a complicanze anche gravi quali ictus, ischemie o emorragie da rottura di aneurisma. Le più comuni patologie a carico del distretto venoso, invece, hanno in genere conseguenze meno gravi, ma colpiscono strati più ampi della popolazione e sono spesso associate a componente genetica. Oltre al danno estetico (varici), possono generare importanti limitazioni funzionali agli arti inferiori o episodi di embolia polmonare.
Presso il Centro Medico Protos è possibile effettuare una valutazione clinica e strumentale (EcoColorDoppler, Angio-Tc, Angio RM) del paziente angiopatico ed un inquadramento dei fattori di rischio e delle varie possibilità terapeutiche.
Nella nostra struttura si può identificare qualsiasi patologia che colpisce i vasi sanguigni o linfatici, dalle macroangiopatie e microangiopatie arteriose, alle angiopatie venose. I distretti arteriosi da controllare sono i vasi del collo a destinazione cerebrale (tronchi sovraortici), l’aorta e le grandi arterie degli arti inferiori, ma anche i vasi arteriosi di piccolo calibro (come nel caso della microangiopatia diabetica, che può portare a complicanze renali, cardiache, retiniche) che, se si restringono, possono portare ad episodi di vasospasmo, come ad esempio nella sindrome di Raynaud. I distretti venosi da controllare sono quelli degli arti inferiori e superiori e si va ad indagare la presenza di varici (dilatazioni superficiali di vene degli arti inferiori), flebiti (infiammazione di una vena superficiale e/o profonda) e tromboflebiti (presenza di un coagulo di sangue nel lume della vena).
Protos è dotato di apparecchiature ad alta tecnologia grazie ad ecografi di alta fascia (EPIQ7 PHILIPS), RM da 1,5 tesla e TC 128 strati, unitamente alla provata esperienza professionale del Dr. Flaminio O. FLAMINI, medico responsabile del servizio di angiologia- flebologia e diagnostica vascolare.
PRESTAZIONI

Ecocolordoppler tronchi sovraortici

Ecocolordoppler aorta addominale

Ecocolordoppler arterie renali

Ecocolordoppler arti inferiori arterioso

Ecocolordoppler arti inferiori venoso

Ecocolordoppler arti superiori arterioso e venoso